English version

Biografia

" Ci sono ancora davvero pochi (pianisti) in grado di suonare la musica di Liszt con la tecnica e la sua pura e assoluta esuberanza che esso richiede. Sulle basi della seconda metà del suo recital di venerdì scorso, Grieco fa chiaramente di questo felice gruppo....ha dato una performance estremamente virtuosistica della Sonata....Grieco è stato opportunamente demoniaco e le sue mani a volte sembravano una semplice sfocatura....E' stata una performance tremendamente eccitante!...Ancora una volta Grieco ha spinto la musica verso il limite,essendo le sue rapide note ribattute davvero impressionanti, e il recital si e' concluso definitivamente con un BANG"
( Deryk Barker - Music in Victoria)
“Considero Marco Grieco come uno dei grandi pianisti, a livello internazionale, di questa nuova generazione. Possiede un altissimo livello di preparazione tecnica e musicale. Domina la musica con consapevolezza e profonda conoscenza ... “
(Margarita Morais _ Presidente Fundacion Eutherpe- Spagna)
“Stella nascente nel mondo della musica classica”: cosi' viene descritto dalla stampa americana il pianista Marco Grieco che debutterà nel Marzo prossimo in alcune importanti istituzioni concertistiche negli Stati Uniti e in Canada.
In occasione del recente debutto in Cina il “South China Morning Post” esalta le qualita' comunicative dell'interprete descrivendo come “Grieco sia riuscito non solo ad immergere se stesso, ma anche il numeroso pubblico presente, in un fantastico mondo di suoni”.
Cosi' pure il “Mossel Bay Advertiser” nell'ultimo tour in South Africa decanta le qualita' di tocco e di comunicatività interpretativa riportando come il pianista sia stato in grado sin dalle prime note “di invocare una atmosfera musicale ultraterrena con delicatezza e bravura e, nel contempo, di concludere ogni frase nitidamente anche nel pianissimo”.
In Italia il suo concerto per gli Amici della Musica di Crotone viene così recensito: “ ...sonorità corpose anche nei pianissimi, mentre gli allegri scoppiano di salute. Il tutto in una dottrina esecutiva che non lascia nulla all'improvvisazione stilistica, riuscendo a conciliare scuole e convinzioni diverse, creando suono slancio espressivo e rapida scioltezza di fraseggio....”
Negli ultimi anni e' in crescente richiesta come solista per importanti istituzione concertistiche in Italia e all'estero. In Italia e' ospite regolare per la Societa' dei Concerti di Milano (Sala Puccini e Auditorium Gaber) e per la Societa' dei Concerti di Ravello. Inoltre e' stato presente nei cartelloni dei Concerti del Quirinale per Rai Radio 3, ASAM di Siracusa, AFAM di Floridia, Amici della Musica di Oleggio, degli Amici del Carlo Felice di Genova, Universita' Popolare di Milano, Universita' della Tuscia, Amici della Musica Societa' Beethoven di Crotone, Amici della Musica di Magliano Sabina, Teatro del Lido di Ostia, “Gorizia Classica”, San Giacomo Festival di Bologna etc.
All'estero e' stato ospite di estesi tour in Cina ( Suzhou Culture and Arts Centre, Shanghai City Theatre, Tsinghua University, Beijing University of Astronautics and Aeronautics, Nanning Teather, Tianjin Grand Auditorium) e in Sud Africa ( nelle principali citta' Johannesburg, Citta del Capo, Mossel Bay etc). Si esibito inoltre in Gran Bretagna (Londra – St Martin in the Fields e Manchester Cathedral), in Thailandia al Goethe Institute di Bangkok e Chiang Mai, Indonesia (Jakarta – GoetheHaus), Spagna (Fundacion Eutherpe- Auditorio Caja Espana Duero e Sala Eutherpe), Stati Uniti (New York University – Casa Italiana Zerilli Marimo'), Ungheria (Budapest – Liszt Museum), Paesi Bassi (Amsterdam – Pianola Museum), Scozia (Edimburgo), Macedonia (Ohrid), Norvegia, Canada etc.
Il 26 agosto 2011 ha debuttato ufficialmente in Gran Bretagna con un recital solistico presso la prestigiosa sala di St Martin in the Fields a Londra nella Serie "Pianists of the world" con successo di pubblico e di critica. In qualita' di primo ed unico italiano ad esibirsi nella suddetta serie di concerti l'evento ha avuto risonanza mediatica nazionale (con pubblicazioni su testate giornalistiche come Gazzetta del Mezzogiorno e Corriere della Sera). A seguito di tale successo e’ stato reinvitato nella stessa serie nel 2014.
Nel Giugno 2014 e’ stato invitato come unico membro internazionale della facolta’ di pianoforte al Jakarta International Summer Music Festival (JISMF 2014) all’interno del quale ha tenuto Masterclasses, Seminari e recitals.
Suoi concerti sono stati trasmessi per Rai Radio 3 ed Euro Radio.
Ha tenuto Masterclasses in Cina, Thailandia, Indonesia e Italia.
E' risultato vincitore di oltre 35 concorsi pianistici nazionali e internazionali ( tra cui Concorso Pianistico Internazionale Rossomandi di Bovino, Concorso pianistico Internazionale Citta' di Cercola ec
Ha inciso per l'etichetta discografica "ClassicaViva" musiche di Chopin e Liszt.
E' Artista ClassicaViva.
Marco Grieco si e' diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Foggia. Si e' perfezionato in seguito coi maestri P. Iannone, A. Lonquich, F.J. Thiollier, M. Mollova (Sofia-Bulgaria). E' seguito successivamente un lungo periodo di maturazione personale e di interiorizzazione dell'essenza musicale grazie anche ad alcuni principi di filosofia orientale.
Ha conseguito inoltre con profitto, parallelamente agli studi pianistici, la laurea magistrale in Economia e Commercio presso l’Universita’ degli studi di Foggia
( Deryk Barker - Music in Victoria)
“Considero Marco Grieco come uno dei grandi pianisti, a livello internazionale, di questa nuova generazione. Possiede un altissimo livello di preparazione tecnica e musicale. Domina la musica con consapevolezza e profonda conoscenza ... “
(Margarita Morais _ Presidente Fundacion Eutherpe- Spagna)
“Stella nascente nel mondo della musica classica”: cosi' viene descritto dalla stampa americana il pianista Marco Grieco che debutterà nel Marzo prossimo in alcune importanti istituzioni concertistiche negli Stati Uniti e in Canada.
In occasione del recente debutto in Cina il “South China Morning Post” esalta le qualita' comunicative dell'interprete descrivendo come “Grieco sia riuscito non solo ad immergere se stesso, ma anche il numeroso pubblico presente, in un fantastico mondo di suoni”.
Cosi' pure il “Mossel Bay Advertiser” nell'ultimo tour in South Africa decanta le qualita' di tocco e di comunicatività interpretativa riportando come il pianista sia stato in grado sin dalle prime note “di invocare una atmosfera musicale ultraterrena con delicatezza e bravura e, nel contempo, di concludere ogni frase nitidamente anche nel pianissimo”.
In Italia il suo concerto per gli Amici della Musica di Crotone viene così recensito: “ ...sonorità corpose anche nei pianissimi, mentre gli allegri scoppiano di salute. Il tutto in una dottrina esecutiva che non lascia nulla all'improvvisazione stilistica, riuscendo a conciliare scuole e convinzioni diverse, creando suono slancio espressivo e rapida scioltezza di fraseggio....”
Negli ultimi anni e' in crescente richiesta come solista per importanti istituzione concertistiche in Italia e all'estero. In Italia e' ospite regolare per la Societa' dei Concerti di Milano (Sala Puccini e Auditorium Gaber) e per la Societa' dei Concerti di Ravello. Inoltre e' stato presente nei cartelloni dei Concerti del Quirinale per Rai Radio 3, ASAM di Siracusa, AFAM di Floridia, Amici della Musica di Oleggio, degli Amici del Carlo Felice di Genova, Universita' Popolare di Milano, Universita' della Tuscia, Amici della Musica Societa' Beethoven di Crotone, Amici della Musica di Magliano Sabina, Teatro del Lido di Ostia, “Gorizia Classica”, San Giacomo Festival di Bologna etc.
All'estero e' stato ospite di estesi tour in Cina ( Suzhou Culture and Arts Centre, Shanghai City Theatre, Tsinghua University, Beijing University of Astronautics and Aeronautics, Nanning Teather, Tianjin Grand Auditorium) e in Sud Africa ( nelle principali citta' Johannesburg, Citta del Capo, Mossel Bay etc). Si esibito inoltre in Gran Bretagna (Londra – St Martin in the Fields e Manchester Cathedral), in Thailandia al Goethe Institute di Bangkok e Chiang Mai, Indonesia (Jakarta – GoetheHaus), Spagna (Fundacion Eutherpe- Auditorio Caja Espana Duero e Sala Eutherpe), Stati Uniti (New York University – Casa Italiana Zerilli Marimo'), Ungheria (Budapest – Liszt Museum), Paesi Bassi (Amsterdam – Pianola Museum), Scozia (Edimburgo), Macedonia (Ohrid), Norvegia, Canada etc.
Il 26 agosto 2011 ha debuttato ufficialmente in Gran Bretagna con un recital solistico presso la prestigiosa sala di St Martin in the Fields a Londra nella Serie "Pianists of the world" con successo di pubblico e di critica. In qualita' di primo ed unico italiano ad esibirsi nella suddetta serie di concerti l'evento ha avuto risonanza mediatica nazionale (con pubblicazioni su testate giornalistiche come Gazzetta del Mezzogiorno e Corriere della Sera). A seguito di tale successo e’ stato reinvitato nella stessa serie nel 2014.
Nel Giugno 2014 e’ stato invitato come unico membro internazionale della facolta’ di pianoforte al Jakarta International Summer Music Festival (JISMF 2014) all’interno del quale ha tenuto Masterclasses, Seminari e recitals.
Suoi concerti sono stati trasmessi per Rai Radio 3 ed Euro Radio.
Ha tenuto Masterclasses in Cina, Thailandia, Indonesia e Italia.
E' risultato vincitore di oltre 35 concorsi pianistici nazionali e internazionali ( tra cui Concorso Pianistico Internazionale Rossomandi di Bovino, Concorso pianistico Internazionale Citta' di Cercola ec
Ha inciso per l'etichetta discografica "ClassicaViva" musiche di Chopin e Liszt.
E' Artista ClassicaViva.
Marco Grieco si e' diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Foggia. Si e' perfezionato in seguito coi maestri P. Iannone, A. Lonquich, F.J. Thiollier, M. Mollova (Sofia-Bulgaria). E' seguito successivamente un lungo periodo di maturazione personale e di interiorizzazione dell'essenza musicale grazie anche ad alcuni principi di filosofia orientale.
Ha conseguito inoltre con profitto, parallelamente agli studi pianistici, la laurea magistrale in Economia e Commercio presso l’Universita’ degli studi di Foggia